PSICOLOGA E SESSUOLOGA

Maria Americo

Ho conseguito la laurea magistrale in psicologia clinica presso l’università di Bologna. Si forma presso l’ Universidad del Rosario, in Colombia. Ha conseguito un Master di secondo livello in Psicologia Scolastica e un Master biennale in Psicosessuologia. Esperienza pluriennale in ambito educativo e scolastico e attualmente si sta specializzando come psicoterapeuta presso l’IIRIS – Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico a Roma.

Storia professionale

La dottoressa Maria Americo è una psicologa clinica nata a Melfi il 9 novembre 1992, la cui passione per l’aiuto agli altri si è sviluppata fin da giovane. Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia presso l’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ha proseguito la sua formazione specializzandosi ulteriormente nel campo della psicologia scolastica attraverso un Master di secondo livello.

La sua dedizione alla professione l’ha portata anche ad approfondire gli studi in psicosessuologia, conseguendo un Corso Biennale presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica a Roma. Questo le ha fornito competenze specifiche per affrontare le sfide legate alla sfera sessuale nell’ambito della pratica clinica.

Attualmente, la dottoressa Americo offre consulenza e sostegno psicologico sia online che presso il suo studio a Rapolla, in provincia di Potenza. È iscritta all’Albo degli Psicologi della Basilicata con il numero 911 della Sezione A.

Per ampliare le sue competenze e migliorare la sua pratica clinica, sta frequentando una Scuola di Psicoterapia ad indirizzo strategico integrato, dove integra diverse metodologie terapeutiche per offrire un supporto personalizzato ed efficace ai suoi pazienti.

La dottoressa Americo si distingue per la sua empatia, la sua professionalità e il suo costante impegno nel fornire un ambiente sicuro e accogliente per coloro che cercano il suo aiuto per affrontare le sfide della vita quotidiana.

Inizia la sua carriera lavorando come terapista psicologa, specializzandosi nel potenziamento degli apprendimenti. In questa veste, si trova ad aiutare principalmente preadolescenti ad affrontare difficoltà legate all’apprendimento e alla crescita personale. Utilizzando approcci terapeutici personalizzati, lavora con i suoi giovani pazienti per identificare e superare ostacoli che possono influenzare il loro rendimento scolastico e il loro benessere emotivo.

Con il tempo, la sua passione per il supporto agli studenti si evolve, portandola a trasferire le sue competenze nel contesto scolastico. Diventa una psicologa scolastica, lavorando direttamente all’interno di una scuola. In questa nuova posizione, offre sostegno agli adolescenti affrontando una serie di sfide, dalle difficoltà accademiche agli stress sociali e familiari. Collabora con insegnanti, genitori e altri professionisti della scuola per creare un ambiente che favorisca il benessere degli studenti e il loro successo accademico.

Parallelamente al lavoro come psicologa scolastica, la psicologa si impegna anche come mentore per preadolescenti. In questo ruolo, lavora in programmi di mentorato che mirano a guidare i giovani attraverso la fase delicata della preadolescenza, offrendo sostegno emotivo, consigli pratici e modelli positivi di comportamento.

Attraverso incontri individuali aiuta i preadolescenti a sviluppare fiducia in sé stessi, a gestire le emozioni e a prendere decisioni consapevoli.

In aggiunta la psicologa si impegna anche nell’assistenza domiciliare attraverso il progetto Home Care Premium, che si concentra sulle persone non autosufficienti.

Collabora con un team multidisciplinare per fornire un approccio olistico all’assistenza domiciliare, che comprende aspetti socio-assistenziali e di prevenzione del decadimento cognitivo.

Utilizza le sue competenze psicologiche per valutare le esigenze individuali dei pazienti e sviluppare piani di intervento personalizzati.

Offre sostegno emotivo e psicologico non solo ai pazienti, ma anche alle loro famiglie, aiutandoli ad affrontare le sfide legate alla cura di una persona non autosufficiente.

Utilizza tecniche e strategie mirate per stimolare le funzioni cognitive dei pazienti e promuovere il loro benessere emotivo e cognitivo nel contesto domestico.

La psicologa assume il ruolo di supervisore psicologo all’interno dell’ARCI, dove offre supporto socio-psicologico agli operatori del centro. L’obiettivo principale è quello di accompagnare gli operatori nel loro lavoro quotidiano, fornendo loro strumenti, metodologie e risorse per affrontare le sfide e promuovere il loro sviluppo professionale.

Conduce sessioni di supervisione di gruppo mensile, offrendo uno spazio sicuro per esplorare le dinamiche del lavoro e per ricevere feedback costruttivi. Valuta periodicamente il lavoro degli operatori, identificando punti di forza e aree di miglioramento e sviluppando piani d’azione per ottimizzare le prestazioni. Supporta gli operatori nel coordinare i processi di erogazione dei servizi, promuovendo la collaborazione e la coesione all’interno del team.

Collabora con la direzione dell’ARCI per garantire l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti, contribuendo a promuovere il benessere degli utenti del centro.

Infine, la psicologa ha ampliato il suo campo di lavoro, dedicandosi al sostegno degli immigrati adolescenti presso un Centro di Prima Accoglienza.

Ha offerto sostegno emotivo, consulenza e orientamento ai giovani immigrati, aiutandoli ad adattarsi a un nuovo ambiente culturale e sociale.

Ha lavorato in collaborazione con altri professionisti per fornire un supporto integrato e completo ai giovani immigrati durante il loro processo di integrazione.

In sintesi, la psicologa ha accumulato esperienza in diversi contesti lavorativi, dimostrando una dedizione al benessere e allo sviluppo dei giovani adulti attraverso la consulenza, il supporto e il potenziamento delle loro capacità.

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?