Psicoterapia Cognitiva per Bambini e Supporto Genitoriale

Trattamento nell’infanzia e supporto genitoriale

L’infanzia è un capitolo cruciale della vita in cui si costruiscono le fondamenta emotive, cognitive e relazionali che influenzeranno lo sviluppo futuro del bambino. Tuttavia, durante questo viaggio, possono emergere sfide e difficoltà che richiedono un sostegno empatico e mirato sia per il bambino che per i genitori. In questo contesto, la psicoterapia cognitiva per l’infanzia e il supporto genitoriale si pongono come un faro di speranza, offrendo un approccio integrato e centrato sul bambino per affrontare le sfide emotive, comportamentali e relazionali.

Infanzia e supporto genitoriale? Il nostro approccio personalizzato

Fondamenta della Psicoterapia Cognitiva per l’Infanzia:

La psicoterapia cognitiva per l’infanzia si basa su un approccio strutturato e centrato sul bambino, mirato a esplorare e modificare i modelli di pensiero e comportamento che possono contribuire alle difficoltà emotive e comportamentali. Attraverso un ambiente terapeutico giocoso, sicuro e collaborativo, il bambino è incoraggiato a esprimere le proprie emozioni, a identificare i pensieri disfunzionali e a sviluppare strategie per affrontare le sfide quotidiane.

Esplorazione delle Emozioni e dei Pensieri:

Un elemento chiave della psicoterapia cognitiva per l’infanzia è l’esplorazione delle emozioni e dei pensieri del bambino. Attraverso attività ludiche, narrazione di storie e disegni, il bambino è invitato a esplorare e identificare le proprie emozioni, a riconoscere i pensieri automatici negativi e a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie reazioni emotive.

Apprendimento di Nuove Abilità e Strategie:

Durante il trattamento, il bambino impara nuove abilità e strategie per affrontare le sfide quotidiane in modo più efficace. Ciò può includere tecniche di gestione dello stress, di risoluzione dei problemi, di comunicazione assertiva e di regolazione emotiva. Attraverso il gioco, la simulazione di situazioni reali e l’applicazione pratica di queste strategie, il bambino acquisisce un senso di controllo e fiducia nelle proprie capacità.

Coinvolgimento dei Genitori nel Processo Terapeutico:

Il supporto genitoriale è un elemento cruciale della psicoterapia cognitiva per l’infanzia. I genitori sono coinvolti attivamente nel processo terapeutico, fornendo informazioni sullo sviluppo del bambino, collaborando alla definizione degli obiettivi terapeutici e apprendendo strategie pratiche per supportare il benessere emotivo del loro bambino a casa. Attraverso sessioni di consulenza genitoriale, i genitori ricevono anche sostegno ed educazione su come affrontare le sfide quotidiane e promuovere un ambiente familiare sano e collaborativo.

Costruzione di Relazioni Significative:

Infine, la psicoterapia cognitiva per l’infanzia mira a costruire relazioni significative e di fiducia tra il bambino e il terapeuta, così come tra il bambino e i genitori. Questo ambiente terapeutico sicuro e accogliente offre al bambino la possibilità di esplorare, sperimentare e crescere, mentre i genitori si sentono sostenuti nel loro ruolo di principali figure di attaccamento del bambino.

In conclusione, la psicoterapia cognitiva per l’infanzia e il supporto genitoriale offrono un approccio integrato e centrato sul bambino per affrontare le sfide emotive e comportamentali durante l’infanzia. Con un impegno attivo da parte del bambino, dei genitori e del terapeuta, molti possono intraprendere un viaggio di crescita, scoperta e guarigione, costruendo fondamenta solide per un futuro più felice e soddisfacente.

Domande Frequenti – FAQ

Quali tipi di problemi psicologici trattate nello studio di Psicologia Tramontana?

Nello studio di psicologia Tramontana trattiamo una vasta gamma di problemi psicologici, tra cui ansia, depressione, disturbi dell’;umore, disturbi del sonno, disturbi alimentari, problemi di autostima, difficoltà relazionali, traumi, disfunzioni sessuali, difficoltà genitori-figli, infanzia, adolescenza e altro ancora.

Quali approcci terapeutici utilizzate?

Nel nostro studio adottiamo due approcci terapeutici basati sull’evidenza scientifica, la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), la Terapia Strategica Integrata (TSI) e ogni approccio viene personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni individuo.

Come posso prenotare una sessione di terapia?

Per prenotare una sessione di psicoterapia, ti invitiamo a contattarci tramite telefono o email. Ti risponderemo personalmente e saremo lieti di assisterti nel fissare un appuntamento che si adatti alle tue esigenze e disponibilità.

Quanto dura una sessione di terapia e con quale frequenza dovrei partecipare?

Le sessioni di terapia variano in durata a seconda delle esigenze del cliente, generalmente durano da 50 a 60 minuti. La frequenza delle sessioni dipende dalle tue necessità individuali e dalla gravità dei problemi trattati, ma di solito si consiglia di iniziare con una sessione a settimana.

Quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati della terapia?

Il tempo necessario per vedere i risultati della terapia varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, come la natura del problema, la tua motivazione e la tua disponibilità a impegnarti nel processo terapeutico. Tuttavia, molte persone iniziano a notare miglioramenti già dopo alcune sessioni e continuano a progredire nel corso del trattamento velocemente.

Quali sono i costi delle sessioni di terapia? Offrite servizi di rimborso assicurativo?

Il costo della sessione di psicoterapia individuale o di consulenza psicologica è di 50 euro, il costo di una sessione di psicoterapia di coppia è di 70 euro. Accettiamo il bonus psicologo e i costi sono interamente detraibili fiscalmente.

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?