La Via della Guarigione con la Psicoterapia Cognitiva

Disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore, come la depressione e il disturbo bipolare, rappresentano una sfida significativa per milioni di persone in tutto il mondo, influenzando profondamente il loro benessere emotivo e la loro qualità di vita. La psicoterapia cognitiva emerge come un approccio terapeutico efficace e compassionevole per affrontare questi disturbi, fornendo strumenti pratici e supporto emotivo per il percorso di guarigione.

Disturbi dell’umore: il nostro approccio

Valutazione Iniziale: La terapia inizia con una valutazione approfondita dei sintomi del cliente, della sua storia personale e delle sue esperienze di vita. Durante questa fase, il terapeuta lavora per comprendere i fattori biologici, psicologici e ambientali che contribuiscono ai disturbi dell’umore del cliente.

Educazione sull’Umore: Una componente importante della psicoterapia cognitiva per i disturbi dell’umore è l’educazione del cliente sui sintomi, le cause e le opzioni di trattamento disponibili. Il terapeuta aiuta il cliente a comprendere meglio la natura del proprio disturbo e a sviluppare aspettative realistiche riguardo al trattamento.

Analisi dei Pensieri Negativi: La psicoterapia cognitiva si focalizza sull’analisi e sulla modifica dei pensieri negativi automatici che contribuiscono ai sintomi depressivi o bipolari del cliente. Il terapeuta aiuta il cliente a identificare e a mettere in discussione i suoi schemi di pensiero disfunzionali, incoraggiandolo a sviluppare una visione più equilibrata e realistica della propria vita e delle proprie esperienze.

Sviluppo di Strategie di Coping: Durante il trattamento, il terapeuta collabora con il cliente per sviluppare strategie pratiche per affrontare i sintomi depressivi o bipolari e per gestire lo stress quotidiano. Ciò può includere tecniche di rilassamento, attività piacevoli, esercizio fisico, strategie di problem solving e altre tecniche di coping adattive.

Esplorazione dei Modelli di Comportamento: La psicoterapia cognitiva aiuta il cliente a esplorare i modelli di comportamento che contribuiscono ai suoi disturbi dell’umore, come l’isolamento sociale, l’autocritica e l’evitamento delle attività piacevoli. Il terapeuta lavora con il cliente per identificare e affrontare questi comportamenti disfunzionali, incoraggiandolo a fare scelte più salutari e gratificanti.

Pianificazione del Mantenimento dei Progressi: Una volta raggiunti dei miglioramenti significativi, il terapeuta aiuta il cliente a pianificare e a implementare strategie per mantenere i progressi ottenuti nel lungo termine. Ciò può includere la partecipazione a gruppi di supporto, la pratica di tecniche di auto-aiuto e il mantenimento di uno stile di vita sano ed equilibrato.

In conclusione, la psicoterapia cognitiva offre un approccio terapeutico compassionevole e mirato per affrontare i disturbi dell’umore, aiutando i clienti a comprendere e a superare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono ai loro sintomi depressivi o bipolari. Con un impegno attivo da parte del cliente e il sostegno competente del terapeuta, molte persone sono in grado di migliorare la propria salute emotiva e di godere di una maggiore qualità di vita.

Domande Frequenti – FAQ

Quali tipi di problemi psicologici trattate nello studio di Psicologia Tramontana?

Nello studio di psicologia Tramontana trattiamo una vasta gamma di problemi psicologici, tra cui ansia, depressione, disturbi dell’;umore, disturbi del sonno, disturbi alimentari, problemi di autostima, difficoltà relazionali, traumi, disfunzioni sessuali, difficoltà genitori-figli, infanzia, adolescenza e altro ancora.

Quali approcci terapeutici utilizzate?

Nel nostro studio adottiamo due approcci terapeutici basati sull’evidenza scientifica, la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), la Terapia Strategica Integrata (TSI) e ogni approccio viene personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni individuo.

Come posso prenotare una sessione di terapia?

Per prenotare una sessione di psicoterapia, ti invitiamo a contattarci tramite telefono o email. Ti risponderemo personalmente e saremo lieti di assisterti nel fissare un appuntamento che si adatti alle tue esigenze e disponibilità.

Quanto dura una sessione di terapia e con quale frequenza dovrei partecipare?

Le sessioni di terapia variano in durata a seconda delle esigenze del cliente, generalmente durano da 50 a 60 minuti. La frequenza delle sessioni dipende dalle tue necessità individuali e dalla gravità dei problemi trattati, ma di solito si consiglia di iniziare con una sessione a settimana.

Quanto tempo ci vorrà per vedere i risultati della terapia?

Il tempo necessario per vedere i risultati della terapia varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, come la natura del problema, la tua motivazione e la tua disponibilità a impegnarti nel processo terapeutico. Tuttavia, molte persone iniziano a notare miglioramenti già dopo alcune sessioni e continuano a progredire nel corso del trattamento velocemente.

Quali sono i costi delle sessioni di terapia? Offrite servizi di rimborso assicurativo?

Il costo della sessione di psicoterapia individuale o di consulenza psicologica è di 50 euro, il costo di una sessione di psicoterapia di coppia è di 70 euro. Accettiamo il bonus psicologo e i costi sono interamente detraibili fiscalmente.

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?