Chi ha Bisogno della terapia di coppia?

Quattro segnali che potresti avere bisogno di una terapia di coppia.

Ti sei chiesto se hai bisogno di una terapia di coppia?

È stato un anno difficile per molte coppie, indipendentemente da quanto fosse sana la loro relazione prima dell’inizio della pandemia, quindi se stai pensando se hai bisogno di terapia di coppia, non sei solo.

Abbiamo affrontato episodi stressanti nuovi ed imprevisti, come l’isolamento prolungato, la preoccupazione per un virus potenzialmente mortale e livelli record di disoccupazione. Aggiungi a questo lo stress che nessuno ha saputo esattamente quando la vita sarebbe tornata alla normalità, e possiamo iniziare ad avere più compassione per noi stessi e gli altri in questo momento.

Naturalmente, le sfide nella relazione sono una parte normale della vita quotidiana e anche le coppie più affettuose hanno alti e bassi. Ma se stai davvero lottando ultimamente, potresti voler considerare la terapia di coppia per aiutarti a superare questi mesi difficili.

L’assenza fa crescere l’amore

Abbiamo tutti sentito quel vecchio proverbio: “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”.

È vero, la maggior parte delle persone concorda sul fatto che ogni tanto hanno bisogno di un po’ di tempo lontano dal proprio partner, specialmente se sono insieme da molto tempo. In realtà, è salutare per noi avere i nostri interessi o hobby e mantenere importanti legami sociali al di fuori della relazione. Ad esempio, non dobbiamo per forza apprezzare la pesca solo perché piace al nostro partner, ma possiamo aiutarlo a prepararsi per un divertente pomeriggio in acqua.

E, mentre è via, abbiamo alcune ore per noi stessi per fare qualcosa che ci piace.

In tempi normali, queste cose ci permettono di rimanere individui, di crescere e di creare significato nelle nostre vite. Significa anche che abbiamo di più da condividere quando trascorriamo del tempo con il nostro partner. Questo è un aspetto importante dell’autocura e dell’identità. Senza questo tempo personale, possiamo avere la crescente sensazione di perdere chi siamo nella relazione.

Ma la pandemia ha reso più difficile soddisfare i nostri bisogni di connessione e spazio. Abbiamo trascorso molto più tempo a casa, quindi i ruoli e le attività che solitamente svolgevamo al di fuori di essa si sono notevolmente ridotti. Allo stesso tempo, potremmo essere costretti a far affidamento sul nostro partner per soddisfare più dei nostri bisogni emotivi rispetto al passato perché non siamo in grado di vedere amici o parenti. Oppure, potremmo sentire che ci sono nuove richieste che ci vengono fatte, o che abbiamo solo bisogno di un po’ di tempo da soli.

La terapia di coppia è uno strumento utile, indipendentemente da dove ci si trovi nella propria relazione. È importante ricordare che tutte queste emozioni sono valide e che gli ultimi 3 anni sono stati veramente impegnativi. Potremmo anche perdere di vista il fatto che non sarà sempre così.

I segnali che hai bisogno di una terapia di coppia

Che si tratti di un problema di relazione che stai affrontando al momento o semplicemente di migliorare la comunicazione con il tuo partner, la terapia di coppia crea un ambiente sicuro per esplorare le tue preoccupazioni.

Se non sei sicuro che la terapia di coppia sia adatta alla tua situazione, ecco alcuni segnali comuni che indicano che è il momento di prenotare una consulenza gratuita online:

  1. Perdita di fiducia. La tua relazione è in crisi? Se c’è stata una violazione della fiducia, può essere difficile guarire e andare avanti nella relazione. Questo può essere uno dei traumi più dolorosi e dannosi da superare in una relazione. La fiducia spesso si perde quando uno dei partner non rispetta un confine importante nella relazione. In questo caso, pensiamo spesso all’infedeltà fisica o emotiva, ma ci sono altri modi in cui la fiducia può essere persa. La terapia di coppia può aiutare a ristabilire un senso di sicurezza nella vostra relazione.
  2. Vi siete allontanati. A volte le coppie si chiudono a causa di un evento traumatico, ma altre volte è solo lo stress della vita quotidiana. Anche se non lo pensiamo in questi termini, la pandemia può essere considerata un evento traumatico. Se le vostre conversazioni sembrano superficiali ultimamente o vi siete allontanati emotivamente o fisicamente, la terapia di coppia può aiutarvi a riconnettervi.
  3. Le liti minacciano la relazione. Se notate di avere più litigi o di ripetere continuamente la stessa discussione, la terapia di coppia può mostrarvi come rompere i modelli di comunicazione malsani.

Tutte le coppie hanno occasionalmente qualche discussione. Siamo nervosi per la fame, i bambini piagnucolano o il lavoro è stressante. Ma se la vostra comunicazione (o la mancanza di comunicazione) ha iniziato a essere distruttiva per la relazione, è importante considerare nuove soluzioni.

Nessuno è perfetto, ma i conflitti non dovrebbero sfociare in attacchi reciproci. Un buon terapeuta può insegnarvi tecniche per risolvere meglio i problemi con il vostro partner. Se nella vostra relazione c’è aggressività, passività-aggressività o ostracismo, questi sono segnali chiave che qualcosa deve cambiare.

  1. Dipendenza o altre preoccupazioni per la salute mentale. Durante la pandemia, le persone hanno riferito livelli più elevati di depressione e ansia, e sempre più persone ricorrono a un consumo eccessivo di alcol per gestire lo stress a cui sono sottoposte. Se avete preoccupazioni per la salute mentale o l’abuso di sostanze nella vostra relazione, la terapia di coppia è un buon punto di partenza per individuare la fonte del problema. Può anche aiutarvi ad agire per affrontarlo.

La terapia Cognitiva è un buon punto di partenza per provare a rimodulare gli schemi che distruggono la coppia.

Contattami al +393479119718 per avere un consulto gratuito online ( solo per chi legge quest’articolo)

Dottor.Francesco Tramontana

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?