Aspetta, ho bisogno di esprimere le mie idee, le mie esigenze, i miei stati d’animo.

Quante volte avreste voluto esprimere una vostra idea,emozione, pensiero e non ci siete riusciti? O magari avreste voluto comunicare un sentimento e invece avete  comunicato rabbia e  frustrazione all’altro?5-4

L’assertività può essere un modo per comunicare le proprie idee,le proprie convinzioni, le proprie esigenze e i propri stati d’animo in modo sincero, diretto e non aggressivo.

Utilizzare una modalità di interazione assertiva significa anche saper difendere i propri diritti senza offendere le altre persone o negare i loro diritti.

In sintesi per essere assertivi occorre essere capaci di:

  1. identificare i propri bisogni e desideri, così come quelli degli altri;
  2. comunicare i propri bisogni e desideri in modo fermo e gentile, così da aumentare la probabilità che vengano soddisfatti;
  3. mantenere il più possibile una buona relazione con gli altri.

Altre due modalità di comunicazione , comunemente adottate dagli individui, sono quella passiva e quella aggressiva.

La modalità di interazione passiva

Chi assume una modalità passiva tende ad anteporre le esigenze altrui alle proprie.Spesso ritiene che le sue esigenze siano meno importanti di quelle degli altri oppure può temere di opporsi agli altri, per timore di essere rifiutato o aggredito .Anche quando è insoddisfatto delle decisioni altrui, tende ad accettarle.

La modalità di interazione aggressiva

L’Aggressività si manifesta con la tendenza a difendere i propri diritti in modo prepotente,aggressivo , violando i diritti o urtando i sentimenti delle altre persone.

Mentre una modalità di interazione passiva rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di problemi di depressione, una modalità aggressiva pone il ragazzo a rischio di conflitto con gli altri e di rifiuto da parte dei coetanei.

Esempio concreto dei differenti stili.

Marta vorrebbe avere un pò di tempo per studiare nel primo pomeriggio per poi uscire con i propri amici. Quasi tutti i pomeriggi Simona , che raramente esce con altri, passa a trovarla per stare con lei e chiacchierare. Come può Marta dire a simona che preferisce stare sola?

Stile passivo: ” Va bene, rimani un pò mi metterò a studiare più tardi”.

Stile aggressivo:” Senti , dovresti smetterla di venire quando non ti aspetto. Non ho voglia di ascoltarti, lasciami in pace.”

Stile assertivo: ” Mi piace vedermi con te, ma quando torno a casa da scuola ho bisogno di studiare per essere libera più tardi. Che ne diresti di scegliere il Mercoledì come giorno in cui incontrarci e parlare?”

Quello che fa Marta con l’assertività è cercare un compromesso (incontrare Simona tutti i Mercoledì), ma riesce a esplicitare le sue esigenze all’amica senza mortificarla.

Questo è un concetto che può essere esteso a più ambiti.

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?