Quando un cliente descrive un evento problematico accaduto nella sua vita, si possono identificare diversi elementi:
- Cosa è accaduto
- Come l’ha percepito il cliente
- Cosa ha inferito il cliente su quanto accaduto
- Come ha valutato l’accaduto
- Se il cliente valuta in modo positivo o negativo quanto percepito o inferito sull’accaduto
- La risposta emotiva e comportamentale del cliente
Dovranno essere obbligatoriamente presenti almeno un elemento fra i primi tre, uno fra il quarto e il quinto, e infine il sesto.
I primi tre elementi formano l’evento attivante; il quarto e il quinto rappresentano le credenze; mentre l’ultimo si riferisce alle conseguenze emotive e comportamentali.
Come evento attivante sarebbe opportuno riportare la rappresentazione reale dell’accaduto e implicherebbe una descrizione la più obiettiva possibile di ciò che è stato detto e del tono e modo esatto in cui è stato detto.
Distinguiamo, quindi, fra realtà confermabile, percepita e inferita.
La realtà percepita è la realtà descritta dal cliente, vale a dire ciò che ritiene sia presumibilmente accaduto. La realtà confermabile si riferisce al consenso sociale su quanto accaduto. Se diversi osservatori testimoniassero lo stesso evento, e lo descrivessero allo stesso modo avremmo un fatto confermabile. Nel nostro esempio precedente, se un gruppo di persone avesse udito le esatte parole riportate dal cliente , pronunciate con la stessa intonazione, e un’alta percentuale di queste le percepisse come un insulto, potremmo concludere che nella realtà confermabile il cliente è stato insultato. La realtà inferita, infine, rappresenta la conclusione cui giunge il cliente basandosi su quanto ha percepito. Il pensiero “Non gli piaccio” potrebbe essere un’inferenza tratta dal fatto di essere stato criticato. Questa inferenza è un pensiero che il cliente formula riferendosi a un evento attivante immaginario. Non importa se questo evento immaginario/inferito sia accaduto o meno, il cliente reagisce a esso con una risposta emotiva intensa e quindi va trattato come un evento reale.
E’ importante dunque andare a costruire il significato personale per ogni evento attivante accaduto per quella persona, in quel momento preciso e in quel posto particolare associato all’evento.
Bibliografia Manuale di terapia razionale emotiva comportamentale R.A.Di Giuseppe
Vorrei capire perché solo io e un altra persona noto il dimagrimento e invece il mio compagno insiste di no e questa cosa mi mette ansia
Io sono terrorizzata dalle malattie ,in piu adesso non vengo considerata dal mio compagno
Vorrei capire perché solo io e un altra persona vede il dimagrimento del mio compagno ma lui insiste che non lo e ma a me mette ansia e un problema mio secondo lei grazie