Gli esercizi assertivi sono strutturati con livelli di difficoltà crescente e possono essere adattati alle specifiche richieste dell’individuo.
Gli esercizi sono improntati su 4 aspetti:
Poter avanzare un diritto:
•chiedere informazioni
•esprimere una lamentela
•insistere
•chiedere un favore
•chiedere qualcosa per sé o per altri
•protestare contro un’ingiustizia Non rispondere a richieste o favori non giustificati, non essere sfruttato dagli altri, non dire sempre “si” per paura di ferire l’altro o di essere rifiutato dall’altro, non evitare un discorso quando è necessario, solamente per mantenere la pace:
•dire di NO
•dare indietro qualcosa (es.: un acquisto sbagliato)
•allontanare gente sgarbata
•rifiutare una richiesta
•rifiutare una proposta
Capacità di sopportare l’attenzione pubblica, dire la propria opinione apertamente senza paura di sbagliare o di sembrare ridicolo:
•parlare ad alta voce chiamare ad alta voce
•parlare davanti a molte persone (conferenza)
•sbagliare volutamente
•essere criticato
•essere rimproverato Comportamento di contatto
•saper iniziare un discorso
•saper continuare un discorso
•poter esprimere i propri sentimenti
•poter sopportare la vicinanza fisica di altri
•organizzare degli appuntamenti
•comprendere cosa dicono gli altri
•essere amichevole
•sorridere
•salutare
•contatto visivo amichevole
PAURA DI ESSERE CRITICATI, DI FALLIRE
Cambiare il posto di lavoro
Assenze frequenti, darsi per malato
Rimandare gli esami
Non partecipare attivamente alla lezione
Scegliere delle attività che non danno nell’occhio
Rinunciare a prendersi delle responsabilità
Colpevolizzazioni degli altri
Aspettative eccessivamente alte e normalmente non raggiungibili
Fare sembrare gli altri meno abili per elevare il proprio sforzo
PAURA DEI CONTATTI INTERPERSONALI E LEGAMI STRETTI
•Timidezza, acquisendo deficit nel comunicare e nell’amare
•Ritiro fino ad avere un incapacità a relazionarsi
•Frequente cambio di partner
•Atteggiamenti esaltanti
PAURA DI CHIEDERE E DI ESPRIMERE I PROPRI BISOGNI
•Non apparire, non chiedere, non fare provoca il non essere percepiti e di conseguenza non avere riconoscimento
•I deficit rinforzano la visione negativa di se stessi e le reazioni depressive
•Accumulare aspettative di riconoscimenti“dovuti”, senza poter far vedere le proprie qualità
•Esplodere al posto sbagliato con una performance esagerata di sé stesso
•Amarezza, svogliatezza, cattivo umore, cinismo a causa del disconoscimento continuo dei propri bisogni e desideri
•La difesa in avanti si può manifestare con eccessive richieste a spese di altri con reazioni avverse causando deficit nella comunicazione interpersonale
PAURA DI DIRE DI NO E DI ESSERE RIFIUTATI
•Cercare di accontentare tutti
•Difficoltà a delineare i propri confini
•Dipendenza
•Aumentare le aspettative degli altri con il conseguente sovraccarico
•Depressione
•Mancanza di criteri di valutazione adeguati di se stessi e degli altri
•Difficoltà a scegliere un partner adeguato
•Difesa all’ indietro come il razionalizzare tutto bloccandosi da un punto di vista emotivo
•Difesa in avanti come ritiro sociale, isolamento
PENSIERI AUTOMATICI
•Sembro scemo
•Pensano che sono stupido
•Non riesco esprimermi
•Non li piaccio
•Tutti mi guardano
•Non faccio parte di loro
•Sarò perdente
•Sono noioso
•Non riesco a controllare le mie mani
•È orribile
•Possono vedere quanto sono nervoso
•Non ho nulla da contribuire
ASSUNZIONI
•Appena non sono calmo e raccolto le persone mi rifiuteranno
•Devo essere spigliato e interessato se no, non piacerò alle persone
•Tutti fisseranno lo sguardo su di me se non agisco normalmente
•Non posso essere felice finché non piacerò a tutti
•Se le cose vanno male è colpa mia
•A nessuno di quelli che piacciono a me, piaccio io
•Se sono solo sarò considerato male e così mi sentirò infelice
•Devo fare le cose in modo giusto, per essere accettato
•Se gli altri mi vogliono conoscere me lo faranno sapere
CREDENZE DI BASE
•Sono vulnerabile
•Sono inferiore
•Sono brutto
•Sono diverso
•Non posso cambiare
•Non sono desiderabile
•Sono stupido
•Sono noioso
•Sono inadeguato
•Sono inaccettabile
Esercizio 1
Chiedere ad un passante informazioni su una strada che potrebbe essere nei paraggi. La persona è gentile e da un’informazione precisa.
La vostra richiesta comincia con:
“Buongiorno, cerco Via….”o Buongiorno, sa dirmi come arrivare in via…”
Obiettivo: Imparare con questi esercizi che già una semplice azione tra persone, come chiedere un’informazione o dare un’informazione, funziona meglio quando si agisce su un livello di parità.Vedrete che anche senza “Scusarsi” si ottengono le stesse informazioni.
Notate:
- Parlate con voce alta e chiara e usate un tono amichevole.
- Evitate in ogni caso di scusarvi inutilmente come:”Mi scusi..” Non sono di qui…” ” Non conosco la zona…”
- Quando prendete contatti con altri, non c’è ragione di scusarsi
Riferimenti Bibliografici
(ATP / Rüdiger Ullrich ; Rita de Muynck) ; Band: 2 ; Einübung von Selbstvertrauen – Grundkurs. – 6., überarb. und erw. Aufl. – 1998. – 218 S.: graph. Darst. – (Reihe leben lernen; 122,2); (dt.); (Reihe Leben lernen; 122,2); ISBN 3-7904-0654-6
(ATP / Rüdiger Ullrich ; Rita de Muynck) ; Band: 3 ; Einübung von Selbstvertrauen und kommunikative Problemlösung – Anwendung in Freundeskreis, Arbeit und Familie. – 6., stark erw. Aufl. – 1998. – 204 S. – (Reihe leben lernen; 122,3); (dt.); (Reihe Leben lernen; 122,3); ISBN 3-7904-0655-4
(ATP / Rüdiger Ullrich ; Rita de Muynck) ; Band: (anle) ; Anleitung für den Therapeuten, Einübung von Selbstvertrauen und sozialer Kompetenz. – 1998. – 340 S. – (Reihe leben lernen ; 123); (dt.) ; (Reihe Leben lernen ; 123) ; ISBN 3-7904-0656-2
(ATP / Rüdiger Ullrich ; Rita de Muynck) ; Band: (test) ; Testmappe. – 1998. – [169] Bl. + 4 Begl.-Hefte. – (Reihe leben lernen ; 124) ; (Reihe Leben lernen ; 124); ISBN 3-7904-0657-0