La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione rilassante che usa il diaframma.
Il diaframma è un muscolo che si trova al di sotto delle costole e al di sopra dello stomaco.
Con questo tipo di respirazione il diaframma si alza e si abbassa. Quando i polmoni si riempiono d’aria il diaframma preme e lo stomaco si alza (si muove in avanti). Quando i polmoni si svuotano, il diaframma si alza di nuovo e lo stomaco si abbassa ( si sposta verso l’interno). Il risultato è una respirazione lenta, regolare e profonda.
Benefici della respirazione diaframmatica
- Riduce il dolore
- Aiuta con il ritmo cardiaco
- Riduce l’ansia
- Riduce la tensione muscolare
- Riduce lo stress
- Fa che la respirazione sia più lenta
Come respirare con il diaframma:
- Mettersi in una posizione comoda. Può essere in piedi, seduto o sdraiato sulla schiena.
- Mettere una mano sul petto e l’altra sullo stomaco. La mano sul petto non deve muoversi, la mano sullo stomaco permetterà di sentirlo abbassare e alzare al tuo respiro.
- Inspirare attraverso il naso dai 3 ai 5 secondi. Lascia che lo stomaco si alzi con l’aria che entra nei polmoni.
- Espirare attraverso la bocca dai 3 ai 5 secondi. Lascia che lo stomaco si abbassi con l’aria che esce dai polmoni.
- Ripeti ciascun passo fino a che non ti senti rilassato.
Consigli utili:
- Concentrarsi nella espirazione per migliorare il rilassamento.
- Usa un orologio con una lancetta dei secondi per controllare la respirazione.
- Non trattenere il respiro.
- Se avverti capogiri o ti senti svenire ritorna a respirare normalmente.