Scritto dalla Dottoressa Maria Americo, Psicologa Clinica e Specializzanda in Sessuologia Clinica
Che le donne possano fingere i propri orgasmi è ormai conoscenza comune. Meno noto è il fatto che anche gli uomini possano farlo.
In uno studio del 2010, gli psicologi Charlene L. Muehlenhard e Sheena K. Shippee hanno chiesto a 180 studenti universitari di sesso maschile e 101 di sesso femminile di completare un questionario anonimo chiedendo loro quanto spesso hanno simulato i loro orgasmi. Tra i partecipanti che hanno avuto rapporti sessuali, quasi il 30% dei partecipanti maschi ha riferito di fingere orgasmi, rispetto al 67% delle partecipanti femminili. Mentre la maggior parte ha riferito di aver simulato il raggiungimento dell’orgasmo durante il rapporto penetrativo, alcuni hanno riferito di averlo simulato durante il sesso orale, la stimolazione manuale (masturbazione), o durante il sesso online. Inoltre, ai partecipanti allo studio è stato anche chiesto perché lo avessero falsificato. Tra i motivi volevano che finisse, non volevano ferire i sentimenti del loro amante o volevano creare l’impressione che il loro partner fosse in grado di accontentarli.
In uno studio dell’Università del Kansas del 2010 le ragioni principali per cui gli uomini fingono l’orgasmo è in realtà per evitare di turbare la persona con cui stanno facendo sesso, quando si scopre che non riescono affatto a raggiungere l’orgasmo. I motivi sono diversi (che sono simili a ciò che dicono le donne quando vengono intervistate): esaurimento, stress, alcol o consumo di altre droghe. A questo mix va aggiunto anche l’ansia da prestazione e la disfunzione erettile.
Gli uomini possono anche simulare il piacere, ma nascondere la mancanza di eiaculazione sembra molto più difficile.
Come fanno, dunque, gli uomini a fingere?
Si è scoperto che ci sono alcuni modi piuttosto creativi in cui un uomo può fare finta. Secondo il libro di Richard Herring del 2002, Talking Cock, tra questi modi si hanno lo sputare segretamente sul partner o togliersi un preservativo asciutto prima che il tuo partner abbia la possibilità di ispezionare il suo contenuto.
Tuttavia, il problema reale non riguarda la finzione dell’atto in sé, ma le preoccupazioni e il senso di dovere manifestato dall’individuo, relativo al raggiungimento dell’orgasmo, al fine di ottenere un rapporto soddisfacente. Gli uomini sono ostacolati dal “modello di fantasia per il sesso”, in cui un uomo è “sempre interessato e sempre pronto”, che a sua volta spinge gli uomini a fingere perché sentono che l’orgasmo è improbabile o richiede troppo tempo. La paura di non raggiungere il culmine abbastanza rapidamente supera persino l’ansia vissuta da coloro che hanno problemi di disfunzione erettile genuini e comprovati, secondo lo stesso studio del Kansas.
La domanda più ampia, tuttavia, non dovrebbe essere perché gli uomini fingono – o addirittura perché qualcuno lo fa – ma perché ci preoccupiamo così tanto di fingere.
I ricercatori ipotizzano che gli individui eterosessuali fingano orgasmi perché seguono un copione sessuale etero-normativo: il ragazzo incontra la ragazza, il ragazzo e la ragazza accettano di dormire tra loro, il ragazzo fa venire la ragazza, poi arriva il ragazzo. Fingere un orgasmo, ipotizzano, è un modo per gli eterosessuali di soddisfare le aspettative suscitate da questo copione.
È deplorevole che così tanti uomini e donne apparentemente si sentano spinti a mettere in scena questo tipo di spettacoli teatrali durante quelle che dovrebbero essere alcune delle esperienze più intime e piacevoli della loro vita. Si spera che aumentare la consapevolezza che anche i ragazzi fingano possa aiutare sia gli uomini che le donne a essere più reali e onesti riguardo alle loro preferenze e capacità sessuali, portando a esperienze sessuali più piacevoli per tutte le parti coinvolte.