Perchè alcune persone non ammettono mai che sbagliano?

20181114_135236_0001.pngLa rigidità psicologica non è un segno di forza.

Tutti commettiamo errori e lo facciamo con regolarità. Alcuni errori sono piccoli, ad esempio immaginare di avere abbastanza latte a casa e invece accorgersi una volta rientrati che non lo si ha. Oppure altri errori sono più grandi come pensare di essere in ampio anticipo per andare in aeroporto e invece no. Altri errori sono più cruciali come testimoniare erratamente di aver visto  nel buio, mentre si correva sotto la pioggia  un uomo in particolare  dall’altra parte della strada entrare in una casa.

A nessuno piace sbagliare. E’ una spiacevole esperienza emotiva per tutti noi. La domanda è: come rispondiamo quando scopriamo che non c’era abbastanza latte nel friogrifero , quando a causa del traffico perdiamo il volo o quando scopriamo che l’uomo che sta in carcere da 5 anni in base alla nostra deposizione è innocente da sempre?

Alcuni di noi ammettono che hanno sbagliato e dicono: “Opps, avrei dovuto prendere più latte”

Alcuni di noi implicitamente ammettono che hanno sbagliato ma non lo fanno in modo esplicito e soddisfacente per l’altra persona tipo: ” Abbiamo avuto tutto il tempo per arrivare all’aeroporto ma il traffico è stato insolito, partiremo la prossima volta.”

Ma alcune persone si rifiutano di avere torto, anche di fronte a prove schiaccianti. ” Lo hanno lasciato andare a causa delle prove del DNA e della confessione di un altro ragazzo? Ridicolo! Questo è il ragazzo! L’ho visto!”

I primi due esempi sono probabilmente familiari alla maggior parte di noi perchè sono le tipiche risposte all’errore. Accettiamo la responsabilità in tutto o in parte (a volte, molto, molto parzialmente) ma non respingiamo i fatti reali. Non affermiamo che ci fosse abbastanza latte quando non c’era o che non eravamo in ritardo all’aeroporto.

Ma che dire quando una persona respinge i fatti, quando semplicemente non può ammettere di aver sbagliato in qualsiasi circostanza? Che cosa nella loro personalità rende impossibile ammettere che hanno torto anche quando è ovvio ? E perchè questo accade così ripetutamente? Perchè non ammettono mai di aver sbagliato?

La risposta potrebbe essere legata al loro ego, il loro stesso senso di sè. Alcune persone hanno un ego così fragile, una così fragile autostima, una costituzione “psicologica” così debole che ammettere di aver commesso un errore o di avere torto è fondamentalmente troppo minaccioso per il loro ego da tollerare. Accettando che si erano sbagliati, assorbire quella realtà sarebbe stato psicologicamente sconvolgente, quindi subentrano i meccanismi di difesa o di coerenza interna che fanno un grosso lavoro per distorcere la loro percezione di realtà così da renderla meno minacciosa. I loro meccanismi di difesa cambiano i fatti nella loro mente così da non renderli più insopportabili e affinchè non si sentano colpevoli o sbagliati.

Di conseguenza,arrivano dichiarazioni come: ” Ho controllato la mattina, c’era abbastanza latte quindi qualcuno deve averlo finito”. Quando viene sottolineato che nessuno era a casa dopo che era andato via e che nessuno quindi aveva potuto bere il latte, raddoppiano e ripetono: “Qualcuno deve averlo fatto perchè ho controllato e c’era il latte”, come se un fantasma avesse fatto irruzione in casa, finito il latte e lasciato la casa senza lasciare traccia.

Nel nostro altro esempio, magari insisteranno che la loro identificazione del ladro era corretta nonostante la prova del DNA e una confessione da parte di una persona diversa. Quando si troveranno di fronte a voi, continueranno a insistere e a fare perno sull’attaccare qualsiasi sia la vostra argomentazione ad esempio denigrando le fonti delle informazioni contraddittorie per loro ( ad esempio ” Questi laboratori commettono errori continuamente e inoltre non puoi fidarti di una confessione di un altro criminale, perchè ti schieri sempre dalla loro parte?” ).

Le persone che esibiscono  ripetutamente questo tipo di comportamento, sono per definizione psicologicamente fragili. Tuttavia questa definizione è spesso difficile da accettare per le persone perchè al mondo esterno sembra sempre come se stessero sempre in piedi e che non si tirino indietro, cose che associamo alla forza. Ma la rigidità psicologica  non è un segno di forza, è un’indicazione di debolezza. Queste persone non scelgono di mantenere la loro posizione; sono costretti a farlo per proteggere i loro ego fragili. Ammettere di aver torto è sgradevole per qualsiasi ego. Ci vuole una certa dose di forza emotiva e coraggio per affrontare questa realtà ed acquisire i nostri errori. La maggior parte di noi crolla un pò quando dobbiamo ammettere che ci siamo sbagliati, ma ce la caviamo.

Ma quando le persone sono costituzionalmente incapaci di ammettere di avere torto, quando non riescono a tollerare la nozione stessa di essere capaci di errori, è perchè soffrono di un ego così fragile, che non possono imbrogliarlo e superarlo, hanno bisogno di deformare la loro stessa percezione della realtà e sfidare fatti ovvi per difendere il loro non essere in errore, in primo luogo.

Come rispondiamo a queste persone dipende da noi. L’unico errore che non dovremmo fare è considerare il persistente e rigido rifiuto di ammettere di aver torto come un segno di forza o di convinzione perchè è l’opposto assoluto, debolezza e fragilità psicologica.

Grazie per aver letto l’articolo, se ti è piaciuto o ritieni che possa essere utile per informare qualche amico condividilo liberamente se c’è qualche domanda, riflessione o miglioramento che vorresti apportare contattami pure.

Se ritieni di aver bisogno di consulenze psicologiche riguardo questo problema sentiti libera/o di contattarmi, le prime 3 sedute online sono gratuite.

Se sei appassionato di Talking seguimi anche su  https://www.instagram.com/talking_psicologia/?hl=it

2 commenti su “Perchè alcune persone non ammettono mai che sbagliano?”

  1. grazie! Mi sono sentita sbagliata per tanto tempo! Il mio più grande tradimento è stato sentirmi sbagliata e mi illudevo di aver trovato una persona corretta, ahimè ognuno di noi si illude.troppa immaginazione…ci ha pensato la vita a scrollarmi …

    Rispondi

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?