11 Segnali che usi l’aggressività passiva nelle tue relazioni

Riconoscere la rabbia può essere un problema ma è anche il primo passo verso la sua soluzione

Come si fa a sapere se usi l’aggressività passiva nella tua relazione per esprimere rabbia nascosta?

Quando nascondi la tua rabbia a tutti, incluso te stesso, può essere difficile vedere cosa c’è davvero. Quando nascondi la rabbia, l’indicatore migliore per capire se è effettivamente presente può essere ciò che non viene espresso o visto.

Valuta se:

  • Dai feedback positivi quando il tuo partner li merita o li chiede?
  • Riesci ad ascoltare il tuo partner quando ti fa una richiesta?
  • Resti in stallo o procrastini quando c’è un importante problema da risolvere?
  • Eviti l’intimità o l’affetto per punirlo?
  • Ti impegni in comportamenti di sabotaggio?
  • Rispondi a monosillabi a discussioni importanti? ( ad esempio “Mm-Hmnm” , “non lo so”, “Bene”)
  • Rispondi in modo sarcastico/sprezzante, sulla vita, su te stesso, sul tuo partner o sugli altri?
  • Spesso ti senti frustrato, deluso o irritabile?
  • Vedi la maggior parte delle situazioni negativamente, anche quando molti aspetti di essi stanno andando bene?
  • Fai spesso piccoli commenti negativi che sembrano minare l’autostima del tuo partner?
  • Dici sempre no? O dici sempre si?

Se hai risposto di si ad una o più domande, allora potrebbe essere un segno che per te è un problema esprimere rabbia.

Non c’è bisogno di sentirsi in colpa o vergognarsi di questo, riconoscere che la rabbia è un problema per te è il primo passo per la risoluzione del comportamento passivo-aggressivo. E’ importante prendere coscienza della propria rabbia.

Per eliminare le strategie passivo-aggressive devi iniziare a cercare di fermare il comportamento da martire o da carnefice , chiedendoti ogni volta che lo metti in atto lo sto facendo perchè arrabbiato? Bada bene che non è tanto importante se ci riesci o no a fermare il comportamento in questione l’importante è che inizi ad osservarti nel tuo modo di funzionare.

Inizia in piccolo, ad esempio quando il tuo partner ti chiede una tazza di caffè e tu vuoi dire di no perchè sei impegnato o non vuoi farlo, prendi un paio di respiri e prova a dire no anche se questo può portare ad un possibile scontro, in effetti c’è questo pericolo ma se ci pensi è più pericoloso non rispettare i propri bisogni e limiti e di questi due aspetti ti devi occupare tu stesso e non il tuo partner.

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?