5 cose da sapere sullo spazio personale

Rispetta lo spazio personale con queste 5 regole.

La ricerca sullo spazio personale ha una lunga storia in psicologia, avendo stabilito che esiste una zona di prossimità fisica che consente alle persone di sentirsi a proprio agio in presenza degli altri. Tuttavia, ci sono momenti in cui non hai altra scelta che essere fisicamente vicino a un estraneo.

Sei in piedi in un treno affollato o in autobus, e la persona accanto a te è a pochi centimetri di distanza. Per evitare che questa vicinanza diventi un problema, fai tutto il possibile per stabilire una sorta di barriera invisibile. Il modo più semplice per raggiungere questo obiettivo è evitare il contatto visivo. Le persone possono anche diventare molto territoriali riguardo al loro spazio personale. Magari sei abituato a sederti in un posto specifico in una classe o in una riunione. In una occasione, arrivi un minuto o due dopo il solito. Ecco, c’è qualcuno nel “tuo” posto! Passi il resto del tempo a rimuginare su quanto ti senti a disagio in quest’altro punto, mentre lotti per sopprimere i sentimenti di fastidio che provi per la persona che occupa il tuo spazio. La prossima volta, arriverai lì con 5 minuti di anticipo per evitare il ripetersi delle sensazioni spiacevoli.

Questo è un piccolo esempio di territorialità.

Uno studio di Lewis dell’Università di Nottingham ha spiegato le difficoltà del mantenere una certa prossemica studiando le conseguenze della distanza tra persone su un aereo. I ricercatori britannici hanno esaminato un campione internazionale di 199 adulti di età compresa tra 18 e 70 anni (la maggior parte erano 18-30). Hanno iniziato chiedendo ai partecipanti di rispondere agli elementi riguardanti le loro preferenze personali di spazio. Dopo una serie di domande fatte la prima serie di risultati non ha rivelato differenze per nazionalità, età o sesso nelle distanze di interazione preferite. Tuttavia, come previsto, le persone preferivano essere più vicine ad un amico che a un estraneo. Passando alle istanze che le persone elencate includevano nei viaggi aerei, c’erano 3 temi chiari.

La prima è stata l’invasione fisica dello spazio personale, come indicato dall’avere l’altro passeggero in movimento o toccare l’individuo con braccia o gambe. I posti troppo piccoli o vicini l’uno all’altro erano un altro aspetto dell’eccessivo contatto fisico.

Il secondo tema riguardava l’invasione dello spazio personale da parte dei passeggeri che monopolizzavano o controllavano lo spazio con i loro effetti personali.

Il terzo tema includeva una lunga lista di invasioni “sensoriali” come, ad esempio rumori eccessivi, odori, scarsa igiene, cibo o bevande e conversazioni indesiderate.

I ricercatori hanno poi posto dei quesiti al fine di stabilire quali potessero essere gli atteggiamenti che aiutassero ad avere una tolleranza migliore per la condivisione del proprio spazio personale. Questi sono stati i 5 punti evidenziati.

Sii gentile con i tuoi amici

Hai più libertà di accedere allo spazio personale delle persone che conosci bene piuttosto che a quello degli estranei, ma non dare per scontato che a loro piacerà se gli chiedi di accedervi.

Guardati intorno

Siate rispettosi e attenti ai confini, specialmente negli spazi stretti e specialmente quando non c’è via di fuga.

Confrontati se puoi ma no se non puoi.

Se lo scontrarsi non è un opzione, trova in modo di distrarti o invia dei segnali velati che l’invasione di spazio personale non è gradita.

Sii discreto

Sii consapevole anche delle intrusioni sensoriali che crei indossando profumi forti,parlando troppo forte in luoghi pubblici e facendo domande eccessivamente personali ad estranei.

Impara a leggere il linguaggio del corpo

Sii bravo a riconoscere i segnali che ti sei avvicinato troppo osservando il comportamento dell’altro. Se senti di esserti avvicinato troppo allontanati.

Lo spazio personale è una componente chiave di tutte le relazioni e, fortunatamente,è relativamente facile da gestire una volta compresa la sua importanza.

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?