Si parla di autolesionismo non suicidario quando un danno fisico intenzionale viene fatto senza cercare il suicidio (Nock, 2009), tuttavia, questo tipo di comportamento può essere un forte predittore di futuri tentativi di suicidio (Asarnow et al. , 2011).
Alcune forme in cui si manifesta comunemente sono il taglio,il grattarsi, l’urtare, il mordere e l’interferire con la guarigione della ferita (Klonsky & Olino, 2008; Nock, 2009).
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), nella sua quarta versione, considerava il comportamento autoaggressivo esclusivamente come un sintomo di disturbo borderline di personalità, tuttavia nella sua quinta versione è stato considerato come una condizione indipendente con la sua propria sintomatologia. Tuttavia, non si può escludere che ciò possa verificarsi in comorbilità con altri disturbi come l’umore, l’ansia, il cibo e il disturbo borderline della personalità (Whitlock, Eckenrode & Silverman, 2006).
Questo problema si verifica sempre più frequentemente, specialmente negli adolescenti e nei giovani adulti (Klonsky, 2011). D’altra parte, non è stata trovata alcuna evidenza che indichi una maggiore prevalenza di questo comportamento tra la popolazione femminile o maschile, tuttavia, c’è stata una differenza tra i metodi di preferenza e la frequenza nel comportamento in base al genere. La popolazione femminile preferisce spesso metodi come il taglio, mentre la popolazione maschile utilizza forme autolesioniste come l’auto-colpirsi. Allo stesso modo, è stato visto che le donne tendono a svolgere atti autolesionistici più frequentemente rispetto agli uomini (Klonsky, 2011, Whitlock et al., 2006).
Cause e origine
Diversi modelli teorici hanno proposto spiegazioni per questo disturbo. Dalla psicologia, è concepito principalmente come un disturbo di regolazione delle emozioni seguito da autosvalutazione (Klonsky, Oltmanns, e Turkheimer, 2003; Klonsky, Muehlenkamp, Lewis & Walsh, 2011).
All’interno delle branche della psicologia ci sono postulati più specifici sulle cause dell’ autolesionismo. La psicodinamica, ad esempio, considera questo tipo di autolesionismo come un modo per ottenere il controllo sugli impulsi sessuali e sulla morte (Nock, 2009). Per l’approccio cognitivo-comportamentale risultano fondamentali i pensieri negativi e le interpretazioni su se stessi, e una carenza di problem solving (Guerry e Pristein, 2010; Klonsky et al, 2011; Washburn et al., 2012).
Dal punto di vista sociale, il disturbo è associato con l’alienazione e l’isolamento sociale, oltre che dalle responsabilità sociali disadattive a varie esperienze stressanti (Castiglia et al, 2007;.. Guerry et al, 2010). D’altra parte, vengono proposti fattori biologici associati a questo comportamento. Ad esempio, il rilascio naturale di endorfine quando vengono provocate queste ferite può causare sentimenti piacevoli, che potrebbero rinforzare il comportamento autoaggressivo. Tuttavia, questa teoria non è del tutto accettata.
Ci sono diverse funzioni per l’Nssi elencate di seguito in ordine dalla frequenza più alta a quella più bassa (Klonsky, 2011):
____________________________________________
1. Sollievo dall’intensità emotiva
2. Diminuzione delle emozioni negative
3. Ottienimento di sensazioni
4. Self-punishment
5. Isolamento
Trattamento e tecniche
Dati empirici forniti dalle linee guida per il trattamento dell’ Nssi sono attualmente limitati a causa in parte di complicazioni etiche e di aspetti legali di ricerca in questo campo (Linehan, 2000), tuttavia, i trattamenti cognitivo-comportamentali sono quelli che mostrano più promesse per affrontare questo problema (Muehlenkamp, 2006).
All’interno di questa linea, due principali strategie di lavoro per l’Nssi sono identificate grazie alle loro basi teoriche. La prima è la terapia centrata sulla soluzione dei problemi di D’Zurilla e Goldfried (1971), si ritiene che il comportamento disfunzionale sia il risultato di un malfunzionamento nel processo di risoluzione dei problemi dell’individuo (D ‘ Zurilla & Nezu, 2001). La seconda è la terapia dialettica comportamentale (DBT) Linehan (1993) che è stata creata per trattare i sintomi del disturbo borderline di personalità, tra cui l’autolesionismo (Muehlenkamp, 2006).
La terapia sulla soluzione dei problemi ricerca strategie e atteggiamenti costruttivi per risolvere e / o affrontare i problemi in modo da ridurre la psicopatologia e promuovere un comportamento più funzionale e sano e una migliore qualità della vita (Nezu, Nezu & D’Zurilla , 2012).
Nella terapia dialettico comportamentale, il principio è trovare un equilibrio tra incoraggiare il paziente a fare cambiamenti funzionali nella sua vita e contemporaneamente accettare se stesso. Uno dei principali obiettivi di questa terapia è quello di ridurre i comportamenti autolesionistici e aiutare il paziente a sviluppare nuovi strumenti e capacità di coping per affrontare gli ostacoli motivazionali e promuovere la diffusione di nuove competenze al di fuori dell’ambiente terapeutico (Muehlenkamp , 2006).
Ci sono altre forme di trattamento come: colloqui motivazionali, regolazione emotiva, formazione professionale sociale, la terapia psicodinamica, strategie, gestione del comportamento e farmaci, tra gli altri.( Klonsky et al., )