Esercizi assertività II Livello

Potete esercitarvi a casa chiedendo a qualcuno di vostra conoscenza di fare l’esercizio.

La situazione si svolge cosi:

IL vostro partner/ vostra madre o un altro membro della famiglia… non riesce a rassegnarsi per una vostra preferenza ( per esempio il vostro modo di vestirvi, la pettinatura, i vostri amici) e coglie qualsiasi occasione per criticarvi.

Lui/Lei dice:” Vuoi veramente uscire in questo modo? Ma guardati allo specchio, come ti sei pettinata( questi pantaloni orribili, sempre questi vestiti odiosi…).Non vedi come ti sei conciata! Te l’ho detto già mille volte. Mi devo sempre vergognare di te?”

Oppure:” Non vorrai veramente uscire di nuovo con quella gente. Sai bene che hanno una brutta fama……” Avete sentito questo disco già mille volte prima, utilizzate il sistema di “cancellamento”, cioè fate in modi di non essere distratte da ciò che facevate fino a quando l’ondata di accuse non diminuisce ( cancellare). 

A questo punto prendete l’iniziativa ed esprimete la vostra rabbia direttamente:

“Sai ogni volta che tu mi critichi mi fai veramente arrabbiare. Io mi sento bene in questi vestiti ( o con questi amici). L’importante è che piacciano a me, che mi facciano sentire a mio agio. Come ti sentiresti tu al mio posto?”

Date solo l’informazione aperta su voi stessi e incoraggiate questo comportamento anche nell’altro rivolgendogli una domanda aperta. Questo permette al partner di esprimere le proprie emozioni e di trasformare pian piano il suo stile di comunicazione. Il partner non rinuncerà subito alle accuse.

Continuate mantenendo lo stesso atteggiamento e non rispondete a queste. Ripetete le informazioni sulle vostre emozioni ( io voglio… io mi sento..mi sento a disagio..mi sento arrabbiata..etc), in questo modo lancerete dei messaggi al vostro interlocutore sollecitandolo a parlare. L’interlocutore comincerà ora a dare delle informazioni su se stesso dicendo:

“Tanto a me non pensa mai nessuno. Anch’io odio queste scene.Vorrei tanto avere una figlia (ragazza) della quale poter essere fiera.”

Rinforzate adesso il vostro interlocutore nel suo tentativo di parlare dei propri interessi e desideri e dite: “Adesso capisco molto meglio la tua situazione, perchè mi hai spiegato di che cosa si tratta per te”.

Andate incontro al vostro interlocutore attraverso una proposta di compromesso e dite:” Trovo che ognuno può avere i propri gusti, ma forse possiamo raggiungere un compromesso: se esco con te/ voi di domenica o se vengono degli ospiti vostri, mi metterò ciò che piace a te.”

Oppure:” Una volta la settimana andiamo dai tuoi amici, però tu non mi devi più aggredire con le tue accuse. Cerchiamo di mantenere seriamente questo accordo e di non litigare più per queste cose.”

Ora sarete d’accordo con il vostro interlocutore.

OBIETTIVO 

Raggiungete un compromesso costruttivo in una situazione di conflitto: accettate le emozioni dell’altro e appagate i suoi desideri in determinate occasioni.

Otterrete, in cambio, che il vostro interlocutore non vi accuserà più per i vostri desideri ed emozioni e non vi ostacolerà più.

ATTENZIONE

Utilizzate le seguenti strategie:

  • cancellate il comportamento accusatorio fino a quando si presenterà una situazione migliore ( per es. un’occasione migliore, quando c’è più tempo per parlare oppure quando le accuse vengono meno) e partite poi prendendo l’iniziativa
  • date all’altro dei segnali in modo tale da farlo parlare di se stesso, in quanto farete da modelli se voi stessi parlerete delle vostre emozioni direttamente  facendo delle domande aperte, del tipo: ” Che cosa ne pensi tu? Che cosa senti? Come ti senti tu in una situazione del genere? Che cosa proponi tu? Che cosa vuoi fare adesso?” Ciò permette all’altro di esprimere le proprie impressioni, desideri ed emozioni. Domande chiuse invece del tipo:” Lo pensi anche tu che…? Non credi che..? Vuoi adesso…?” permettono all’altro di rispondere solo con “si” o “no”. Domande chiuse rendono impossibile all’altro di sviluppare un proprio ruolo nella soluzione del conflitto. Ciò lascerebbe voi nuovamente insoddisfatte.
  • Rafforzate miratamente queste affermazioni dell’altro, sono informazioni su se stesso. Questo permette di fare un’analisi delle opinioni opposte e delle preferenze diverse che avete ( analisi del conflitto). Solo la consapevolezza degli interessi divergenti permetti un bilancio degli interessi positivo e alla pari. 
  • Il compromesso costruttivo è un bilancio degli interessi, dove interessi diversi possono coesistere uno accanto all’altro. Un compromesso distruttivo si ha, quanto tutti e due i partner lasciano perdere i propri interessi per amor di pace precauzione malintesa, per esempio non vedere più gli amici ed isolarsi in casa. Voi avete già superato una situazione unilaterale nella quale cede sempre solo uno dei due e prevale l’altro. Adesso potete aiutare l’altro a fare lo stesso.assertività

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?