Dal pulpito del bullo

Il bullismo è un fenomeno quotidiano nelle scuole, ma è ampiamente frainteso. Ecco alcune cose che probabilmente non sai a riguardo.

  1. Il bullismo non è una birbonata da ragazzi: è un tentativo deliberato e ripetuto di causare danni ad altri che sono in una condizione di inferiorità fisica e/o psicologica.
  2. All’età di 8 anni, i bambini iniziano a capire chi ha potere e status sociale e si posizionano nei social network, è qui che possono iniziare a sperimentare il loro potere.
  3. I bulli si impegnano in un “processo di ricerca” per cercare bambini più giovani, più piccoli fisicamente e deboli. I bambini che diventano vittime sono spesso sottomessi anche prima di essere presi di mira.
  4. Molti studi dimostrano che ambienti domestici severamente punitivi possono formare i bambini a diventare estremamente aggressivi e disregolati dal punto di vista emotivo.
  5. Altri studi mostrano come i bulli difettano di comportamenti prosociali, non sono turbati dall’ansia e non comprendono i sentimenti degli altri. In genere si vedono abbastanza positivamente.
  6. I bulli cronici hanno relazioni tese e molti conflitti con genitori e coetanei e sostanzialmente poca fiducia nelle persone.
  7. I bulli ottengono ciò che vogliono nel breve termine masoffrono nel lungo, poichè l’aggressività riduce la loro desiderabilità sociale e sono soggetti ad associarsi con altri bambini devianti.
  8. I bambini vittime di bullismo molto spesso andranno a sviluppare problemi di salute mentale, in particolare ansia e depressione.
  9. I bulli possono essere si popolari poichè sono socialmente dominanti, ma ai loro coetanei non piacciono per davvero, Schwartz definisce questo fenomeno ” il prezzo alto da pagare dello status”
  10. Il bullo si nutre dei feedback positivi del gruppo che lo segue nei suoi atti. Ignorarlo è sicuramente un modo efficace per non rinforzare il suo comportamento.

7 miti sui bulli

Mito: I bulli cercano potere perchè si sentono impotenti

I bulli usano l’aggressività in modo calcolato e dominante per ottenere ciò che vogliono, e spesso funziona. Difatti molti bambini sperimentano tattiche di potere ma di solito le abbandonano nell’adolescenza.

Mito: I bambini che diventano bulli sono stati precedentemente bullizzati

Gli studi a lungo termine su bambini molto piccoli che hanno subito abusi in età prescolare dimostrano che diventano vittime e non bulli.

Mito: Il bullismo è un problema delle scuole

E’ un problema sociale, la scuola è solamente il luogo dove accade più frequentemente poichè è li che si riuniscono i bambini, gli adulti modellano il tono dei comportamenti futuri dei bambini, mentre non sono state individuate variabili scolastiche che prevedano chi è più a rischio di bullismo.

Mito: Il modo migliore per gestire un bullo è reagire

Lo scontro fisico è il modo peggiore di reagire, difatti incoraggia i bulli a continuare. L’assertività sociale è meglio. Andare via lo è ancora di più

Mito: I bulli superano il bullismo.

Alcuni ci riescono, molteplici fattori influiscono sul suo perpretarsi. La realtà però è che molti bulli trascinano i propri comportamenti con sé nell’età adulta, difatti manifestano più comportamenti abusanti e aggressivi nei loro incontri amorosi. Una costante presente è l’aggressività.

Mito: Il cyberbullismo è un fenomeno completamente nuovo

Il cyberbullismo è un’estensione delle dinamiche locali dei gruppi dei pari. Gli stessi bambini che sono vittime di bullismo a scuola sono vittime di bullismo su internet.

Mito: Tutti sono a rischio di cyberbullismo

I bambini più a rischio sono quelli che usano internet come mezzo di comunicazione principale, potrebbero infatti fare affidamento unicamente ad internet quando si sentono isolati socialmente

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?