Pensare irrazionalmente può essere controproducente ma allora perchè lo facciamo?
Al riguardo, entrano in gioco una serie di fattori. In primis gli stereotipi culturali diffusi nel mondo in cui parliamo, è emerso infatti che i racconti e perfino le canzoni rinforzano questa tendenza. Un’analisi della musica popolare ,per esempio ha evidenziato che l’82% delle canzoni di genere country e rock diffonde credenze irrazionali (Protinsky,Popp,1978). In secondo luogo l’irrazionale genera una sorta di eccitazione che rinforza questa tendenza. Si pensi,ad esempio allo studente che non è entrato ad una facoltà o magari ad una ragazza/ ragazzo che non viene invitato ad un ballo, lo stravolgimento e l’esagerazione possono essere eccitanti e, ovviamente possono attirare l’attenzione o la simpatia degli altri facendo ciò si può tenere comunque uno stato di relazione e richiamare soccorso dal pericolo passato. Un’altra spiegazione possibile è che pensando irrazionalmente si possano ottenere vantaggi a breve termine se penso ad esempio di non valere nulla mi posso sentire legittimato a non raggiungere i miei scopi (Backx,2012). Ellis però indica un’altra via del perchè pensiamo in modo irrazionale: la condizione umana impone di pensare in modo irrazionale, e si ci si riflette su questa affermazione è quella che clinicamente è la più valida difatti aiuta il cliente a smettere di incolparsi per le proprie credenze irrazionali