Personalità egocentrica: 15 caratteristiche

Esaminiamo le caratteristiche di base della persona egocentrica. La personalità egocentrica e l’insieme di comportamenti egocentrici sono solitamente collegati a determinati modelli comportamentali, come l’ambizione, l’arroganza o l’esibizionismo. Essere in grado di riconoscere i tratti della personalità e le manifestazioni comportamentali della personalità egocentrica ti fornirà le risorse per identificare questi tipi di persone.

Personalità egocentrica: 15 tratti per rilevare l’egocentrismo

Abitualmente, le persone egocentriche usano questa caratteristica come una barriera psicologica che impedisce loro di agire tenendo conto delle conseguenze delle loro azioni sugli altri. Frequentemente, l’origine di questo tratto può essere trovata nella loro esperienza familiare, generalmente in un ambiente composto da genitori con poca affettività, che proiettano sul bambino i loro desideri di grandezza e onnipotenza.

Ma cos’è esattamente la personalità egocentrica?

I seguenti 15 tratti sono caratteristici delle persone egocentriche.

1. Falsa sicurezza di sé

Sebbene l’immagine esterna dell’egocentrico possa sembrare molto sicura di sé, la realtà è diversa. Le persone egocentriche sono, in realtà, insicure. Secondo lo psicologo tedesco Erich Fromm, ciò è dovuto a un meccanismo di difesa (1991). Proiettano una sicurezza artificiale e sembrano convinti di tutto ciò che dicono, per questo possono essere persuasivi e capaci di comportarsi come se avessero una grande autostima.

2. Eccesso di autostima

Si osserva che si valutano eccessivamente. Tuttavia, il ricercatore D.M. Svarkic sostiene che questo atteggiamento può indicare esattamente l’opposto: una fragile autostima che cercano di compensare con una costante ricerca di ammirazione da parte degli altri.

3. I sentimenti di grandezza

La persona egocentrica crede di possedere grandi talenti e abilità speciali e pensa che i suoi problemi e bisogni possano essere soddisfatti solo da persone con grande capacità e prestigio.

4. Ambizione e aspettative eccessive

Come risultato dei loro sentimenti di grandezza, le persone egocentriche possono essere costantemente concentrate sulle loro fantasie di potere, successo, amore, sesso e così via. Non è insolito per loro pensare che in qualsiasi momento la loro vita professionale nascerà e diventeranno milionari.

5. Distorsione della realtà

L’egocentrico accetta solo la realtà che si adatta alle sue grandiose fantasticherie. Tende a non dare credito o semplicemente rifiuta quegli aspetti della sua vita che mettono in discussione il suo prestigio e la sua immagine come una persona perfetta e ammirevole.

6. Poca empatia

Non è in grado di riconoscere i sentimenti degli altri La scarsa manifestazione di sentimenti e gesti affettivi verso le persone che lo circondano (essere sensibile lo farebbe sentire inferiore) contrasta con il bisogno egocentrico di essere ammirato, lusingato e rispettato. Non è molto sensibile agli altri.

7. Difficoltà a valutare le caratteristiche personali delle persone nel loro ambiente

Questo punto genera una totale mancanza di impegno, empatia e affettività tra la persona egocentrica e i suoi parenti. Ipersensibilità alla valutazione degli altri

8. Reagisce eccessivamente alle critiche ricevute

Sebbene non possa esprimerlo direttamente, l’individuo con una personalità egocentrica è molto incline a sentirsi offeso da qualsiasi critica (Kohut, 1972). Egli ritiene che gli altri non abbiano un livello o un’autorità sufficienti per giudicarlo, e che la critica sia probabilmente dovuta all’invidia che suscita. Tendono ad essere eccessivamente suscettibili.

9. Si confronta con gli altri e si sente invidioso

Indirettamente, la persona egocentrica esprime sentimenti di invidia, poiché non è capace di accettare il successo degli altri. Né sono in grado di accettare l’aiuto di un’altra persona. Quest’ultimo punto è paradossale, poiché sebbene debbano ricevere lodi e rispetto dagli altri, non sono in grado di accettare alcun tipo di aiuto. Difficoltà nelle relazioni interpersonali

10. Esibizionismo

La personalità egocentrica ha un desiderio eccessivo di ricevere complimenti da parte di altri, e anche un bisogno permanente di monopolizzare l’attenzione. Per questo motivo tendono a mostrare una tendenza ad occupare posizioni di ripercussione pubblica, da cui possono essere oggetto di attenzione e ammirazione (Akhtar e Thompson, 1982).

11. Sensazione di avere diritti su altre persone

Ciò implica che la persona egocentrica crede di essere autorizzata a ricevere un trattamento preferenziale e determinati privilegi rispetto agli altri.

12. Machiavellianesimo

Il machiavellismo è definito come la tendenza a usare le altre persone a proprio vantaggio. Questo comportamento rafforza forti sentimenti di invidia nella persona egocentrica che è interessato ad altre persone solo nella misura in cui può usarle per ottenere qualcosa in cambio.

13. Controllo sugli altri (manipolazione)

La personalità egocentrica richiede un’alta percentuale di potere per compensare la sensazione di insicurezza di fondo. L’individuo egocentrico cerca di costringere le altre persone ad offrire la loro ammirazione incondizionata attraverso il controllo sulle loro idee, azioni o comportamenti; attraverso la manipolazione o il ricatto emotivo.

14. Distorsione nell’espressione verbale

È usuale riferirsi a questa caratteristica come “egocentrismo del linguaggio”. L’obiettivo fondamentale del linguaggio basato sul sé è cercare di impressionare e aumentare la propria autostima. La funzione comunicativa della lingua passa in secondo piano. Lo stile comunicativo è caratterizzato da una costante attenzione a se stessi e dall’essere incapace di ascoltare l’interlocutore.

15. Solitario e pessimista

La persona egocentrica, infine, è caratterizzata da sentimenti sofferenti di vuoto esistenziale e tristezza. La solitudine è uno dei pedaggi della personalità egocentrica, poiché a poco a poco vengono respinti dalle persone che li circondano (amici, parenti, compagni).

Se ritieni di aver bisogno di consulenze psicologiche riguardo questo problema sentiti libera/o di contattarmi, le prime 3 sedute online via skype da 60 minuti sono gratuite. (Solo online)

1 commento su “Personalità egocentrica: 15 caratteristiche”

  1. Buongiorno, ho letto l’articolo e volevo chiedere: in un rapporto di amicizia frasi come “se sei davvero mia amica come dici, fai così”, “se mi vuoi bene, fai così/torna la persona che mi piace tanto”, “mi stai deludendo,pensavo mi volessi più bene di così”, “io non ho mai detto di esser perfetta, però”, “pensa come vuoi, visto che non mi credi” e dopo che tu rispondi “posso anche crederti ma vedo i fatti, che non sono molto diversi da come ho scritto”, sentir dire “non meriti altre risposte”… e simili come possono essere considerati? La ringrazio.

    Preciso che questo avveniva pressoché sempre quando cercavo di dire qualcosa che non mi andava, mentre l’altra persona diceva sempre cosa non le andava di me e asseriva di voler io facessi altrettanto.

    Rispondi

Lascia un commento

Clicca qui per inviare un messaggio..
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?